Ancora su Ajax e usabilità

Anche le prime ore di vita di Google Calendar non sono state esaltanti. Ho perduto modifiche che ero convinto di aver salvato e soprattutto ero spaesato perché spesso non capivo se a una mia azione seguiva un riscontro del software.

L’ho già detto, e mi ripeto ancora una volta. La creazione di applicazioni basate su Ajax offre sicuramente delle nuove possibilità, ma pone anche delle nuove problematiche relative all’usabilità dei prodotti.

L’altro giorno nell’usare Google Calendar mi capitava di voler creare un nuovo evento, completarlo con alcuni dati, e solo dopo una trentina di secondi (quando oramai stavo facendo dell’altro) l’interfaccia mi informava che l’operazione non era andata a buon fine.

Mi chiedo poi se non stiamo utilizzando un po’ troppo pesantemente questo tipo di interfacce. Ci sono elementi in Google Calendar che effettivamente beneficiano di un’implementazione “ricca” (cioè usando Ajax), come ad esempio l’inserimento di un nuovo evento. Ma già quando si tratta di modificarlo successivamente, il fatto che il campo diventi editabile quando ci si muove sopra con il mouse è forse superfluo, oltre a trarre in inganno (ho passato 10 secondi a cercare un esplicito pulsante “edit”).

Speriamo sia solo l’esuberanza dei primi mesi, e che questo tipo di soluzioni maturi tanto da permettere di usarle solo dove hanno realmente senso.

Il design d’interfaccia nel web 2.0

Ho appena finito di leggere Designing Interfaces, pubblicato per i tipi di O’Reilly da Jenifer Tidwell.

Un must per chiunque si trovi a dover progettare un’applicazione, sia essa desktop, web, o web 2.0 e necessiti di qualche spunto o suggerimento. Si tratta in particolare di un insieme di pattern, ovvero soluzioni a semplici e comuni problematiche raggruppate per categoria:

  • Organizzazione del contenuto
  • Navigazione
  • Layout di pagina
  • Azioni e comandi
  • Tabelle e dati complessi
  • Form e controlli
  • Editors
  • Estetica

Non è quindi un testo dedicato esclusivamente a chi lavora con il web. Tutt’altro. Molti degli esempi riguardano infatti normali applicazioni desktop. Ma il probabile successo di Ajax è destinato a far avvicinare il design di interfaccia web a quello delle normali applicazioni; motivo in più per procurarsi questo testo.

Ma anche senza acquistarlo potete trarre beneficio da due risorse disponibili gratuitamente. Prima di tutto un capitolo gratuito, uno dei più interessanti, dedicato al layout di pagina.

E’ però soprattutto utile il sito del libro, perché vi troverete una buona selezione dei pattern presentati nel testo. Più di così…

Designing Interfaces – di Jenifer Tidwell – O’Reilly

Registrazione e identità online

Progettare un sistema di registrazione online è una delle sfide più affascinanti per chi lavora sul web, soprattutto se viene realizzata per siti che cercano di costruire una community di utenti.

Più volte ho pensato di scrivere qualcosa sull’argomento, ma ho sempre abbandonato l’intento per un dubbio relativo al punto da cui cominciare.

Mi ha fatto allora piacere che John Grohol si sia fatto invece avanti, pubblicando per Alistapart “Anonymity and Online Community: Identity Matters“, una buona introduzione.

Vi lascio al suo articolo per i dettagli, riportando qui alcuni dei tratti essenziali:

  • se dedicete di far partecipare gli utenti in forma completamente anomima, valutate almeno se sia il caso di far votare i diversi contenuti, così da dare visibilità ai migliori (e scremare il resto)
  • chiedere uno username in fase di registrazione partecipa a creare un senso di reputazione e credibilità
  • chiarite subito quali sono i benefici che si hanno nel registrarsi
  • la registrazione deve essere semplice, poche domande, le indispensabili
  • la registrazione è una piccola barriera utile per filtrare chi non porterebbe valore al dialogo
  • non sempre ha senso verificare l’email dell’utente